Inglese - EN
Italiano - IT
L'esperienza di Visita+Degustazione è indicata per tutti coloro hanno desiderio di conoscere la realtà di Castello di Ama, una delle principali aziende vitivinicole in Italia. Prima del momento di degustazione, gli ospiti sono accompagnati in una visita guidata degli spazi aziendali attraversando le zone di produzione, la cantina di affinamento e le cantine storiche del borgo medievale di Ama.
Lungo tutto il percorso sarà costante la presenza del genius loci, concretizzato e reso tangibile dalle installazioni sites-specific che compongono la nostra Collezione di Arte Contemporanea.
Il nostro punto di vista e i vini in degustazione cambiano ogni anno: l'esperienza è consigliata anche a coloro che ci hanno già visitato in passato.
Questo itinerario di Visita+Degustazione è stato ideato per porre l'accento sul filo rosso che collega tutti i nostri vini, andando oltre e plasmando le differenti varietà di uva: il terroir di Ama. La degustazione inizia quindi con "haiku", un nuovo punto di vista sulle nostre colline che riprende l'eredità dei vini "Supertuscan". Il pilastro della degustazione è poi il "Chianti Classico Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo", il vino che più riassume tutte le sfaccettature di Castello di Ama. Infine, l'esaltazione del terroir è compiuta attarverso il 100% Merlot "L' Apparita", uno dei gioielli dell'enologia mondiale.
IL CHIUSO '2021' - Toscana I.G.T. Pinot nero
CASTELLO DI AMA SAN LORENZO '2018' - Chianti Classico D.O.C.G. Gran Selezione
L' APPARITA '2020' - Toscana I.G.T.
Per garantire un servizio accurato e personalizzato, il pagamento della prenotazione è anticipato e non rimborsabile per le esperienze di Visita+Degustazione e Visita+Menù con degustazione.
Per le prenotazioni al Ristoro di Villa Pianigiani, chiediamo una carta di credito a garanzia. In caso di mancata presentazione (no-show), verrà applicato un addebito di 85€ per persona.
Il borgo di Ama sorge nel cuore della regione vinicola del Chianti Classico, nel comune di Gaiole in Chianti, uno dei tre storici comuni della Lega del Chianti. Le sue origini risalgono al Medioevo, e già alla fine del Settecento il Granduca Pietro Leopoldo di Toscana ne lodava le terre, “tenute a meraviglia”, riconoscendone l’eccezionale vocazione agricola.
Situato a un’ora di auto da Firenze e a mezz’ora da Siena, Ama è un luogo dove il tempo sembra sospeso, circondato da dolci colline, vigneti e oliveti secolari.
Nel 1976, quattro famiglie di origine romana scelsero Ama per dare vita all’azienda Castello di Ama, avviando un progetto ambizioso che avrebbe restituito a questo territorio il suo antico splendore. Sul versante sud della collina sorse così la cantina di vinificazione, cuore pulsante della produzione.
Il borgo conserva intatta la sua anima autentica, con le sue dimore rustiche e le due maestose ville settecentesche: Villa Pianigiani, che oggi ospita l’Enoteca e il Ristoro, e Villa Ricucci, custode di storia e memoria.
A completare questo luogo intriso di tradizione e bellezza, si aggiunge oggi l’edificio Arca, il nuovo punto di accoglienza per i visitatori, situato accanto al parcheggio immerso tra gli olivi di Bellavista, primo passo di un’esperienza alla scoperta di Ama.
Compila i dati sottostanti per completare la tua prenotazione
L impronta del terroir
.
Per garantire un servizio accurato e personalizzato, il pagamento della prenotazione è anticipato e non rimborsabile per le esperienze di Visita+Degustazione e Visita+Menù con degustazione.
Per le prenotazioni al Ristoro di Villa Pianigiani, chiediamo una carta di credito a garanzia. In caso di mancata presentazione (no-show), verrà applicato un addebito di 85€ per persona.
Per garantire un servizio accurato e personalizzato, il pagamento della prenotazione è anticipato e non rimborsabile per le esperienze di Visita+Degustazione e Visita+Menù con degustazione.
Per le prenotazioni al Ristoro di Villa Pianigiani, chiediamo una carta di credito a garanzia. In caso di mancata presentazione (no-show), verrà applicato un addebito di 85€ per persona.
L impronta del terroir
L impronta del terroir
+
,
-
Codice di prenotazione: